| 
  
     | 
      
      
        
           | 
         
        
          |   | 
          LOCRI EPIZEFIRI 
            
              "A Locris Italiae frons incipit, Magna Graecia appellata"
  
              Da Locri ha inizio la fronte dell'Italia,  chiamata Magna Grecia
             
            
              (Plinio il Vecchio, Naturalis Historia III 95)
             
           | 
          
             
                COLLOCAZIONE GEOGRAFICA
             
           | 
         
          | 
             
              La storia di Locri Epizefiri è una storia millenaria che inizia con l'arrivo 
			  sulle coste della Calabria meridionale, tra l'VIII ed il VII secolo a.C., di un
              nucleo di coloni provenienti dalla Locride, una regione povera dell'antica Grecia. 
			  Da quel momento in poi la storia della città si sviluppa lungo l'arco dei secoli 
			  ed è una storia costellata di avvenimenti: dallo splendore dell'età arcaica e l'alleanza con Siracusa, al duro impatto
              con il mondo romano; dalla nuova dimensione positiva di Municipium fino all'inevitabile declino che la porterà a
              trascinarsi fino al VII-VIII sec. d.C., quando una serie di problematiche ambientali (mancanza di risorse e la diffusione 
			  della malaria) unite alla violenza crescente delle incursioni arabe, spinsero gli ultimi abitanti della zona
              a rifugiarsi sulle vicine montagne dove, da quel momento in poi, contribuirono allo sviluppo di un'altra città: Gerace.
             
           | 
         
       
      
        
           | 
         
        
          | 
               STORIA 
           | 
          
             LA STORIA 
            
              E' forse la parte a cui si dedica più spazio nel sito, com'è 
			  giusto che sia. Del resto copre un ampio arco di tempo: circa 15 secoli di storia,
			  dall'VIII-VII sec. a.C. fino al VII-VIII sec. d.C., e cioè dal periodo dello sbarco dei primi 
			  coloni greci, fino all'abbandono della zona costiera causato dal 
			  diffondersi della malaria e dalle ormai continue e non più arginabili incursioni arabe.
               
           | 
         
        
           | 
         
       
      
      
      
        
          | 
             I PERSONAGGI 
            
              L'antica Locri diede i natali a molte figure che vennero conosciute ed apprezzate dagli uomini del loro tempo
              anche al di fuori della patria natia; basti citare Zaleuco,
              il primo legislatore occidentale, che decise che le leggi dovevano essere scritte per non farle sottostare più
              alle decisioni arbitrarie dei giudici, o il filosofo Timeo;
              per non parlare di Nosside, "l'emula di Saffo", della quale ci
              sono pervenuti pochi epigrammi che, però, ne rivelano l'indubbia grandezza. Ma Locri fu anche la patria
              di valenti atleti, vincitori dei Giochi Olimpici, quali Eutimo
              ed Agesidamo, e di molte altre personalità.
             
           | 
          
               PERSONAGGI 
           | 
         
        
           | 
         
       
      
        
          | 
               GALLERIA FOTOGRAFICA 
           | 
          
             GALLERIA FOTOGRAFICA 
            
                Questa sezione vuole essere una vetrina nella quale potrete ammirare una piccola parte 
     			delle zone interessate dagli scavi archeologici nel territorio 
				dell'antica Locri e, come tutto il resto del sito, vuole 
				essere un ulteriore stimolo per spingervi a visitare questi 
				luoghi che ancora oggi riflettono gli echi lontani della 
				storia degli uomini e delle donne che fecero qui fiorire una 
				cultura per molti versi unica e straordinaria e della quale 
				i millenni non sono riusciti a cancellarne la memoria.
             
           | 
         
        
           | 
         
       
      
        
          | 
             LA BIBLIOGRAFIA 
            
                Un elenco dei testi correlati alla storia di Locri Epizefiri consultati durante la realizzazione di 
				questo sito ed altri testi correlati alla storia della Magna 
				Grecia e della presenza greca in occidente. Vi sono anche 
				riferimenti a testi utili per la conoscenza della storia del 
				mondo greco nel suo complesso.       
             
           | 
          
               LA BIBLIOGRAFIA 
           | 
         
        
           | 
         
       
      
        
          | 
               LINKS AD ALTRI SITI 
           | 
          
             LINKS AD ALTRI SITI 
            
              Collegamenti ad altri siti interessanti il cui argomento è strettamente correlato
              al mondo antico, greco e romano. Sono presenti, inoltre, links a siti di università
              statunitensi che hanno avviato progetti di ricerca sul mondo antico con, inoltre, la
              pubblicazione web integrale di opere di autori classici con testo in latino o in greco.
             
           | 
         
        
           | 
         
             
      
      
     |